Viișoara Village Museum

o expozitie din Muzeul Satului Viișoara, care surprinde un interior tradițional romÃĸnesc, cu piese de mobilier, țesături și obiecte de artizanat

Address: Primăverii Street, no. 50, Viișoara

Phone: (004) 0264-327.560, (004) 0264-327.601

E-mail: [email protected]

Schedule: Monday – Friday: prior appointment

 In the Viișoara commune, near the city of CÃĸmpia Turzii, the local public authority set up a small museum point, inaugurated in 2016 in the building where the first Romanian school operated at the beginning of the 20th century. The heritage objects were donated by the inhabitants of the area, most of them being used in peasant households from the end of the 9th century and the beginning of the 20th century.

Starting from 2022, the museum has an ethnographic section in the Urca village, within the Cultural Home of this village.

Il museo del comune di Moldovenești

Imaginea prezintă o casă tradițională din cadrul Muzeului Satului Moldovenești, cu o arhitectură specifică zonei, avÃĸnd acoperiș din țiglă și verandă din lemn

Indirizzo: Comune di Moldovenești

Telefono: (004) 0364-801.900

E-mail: moldoveneș[email protected]

Web: www.primariamoldovenesti.ro/Muzeul-satului-Moldovenesti                                                         

Nel comune di Moldovenești, a pochi chilometri da Turda, la comunità locale ha deciso di aprire un museo che presentasse i principali valori di una famiglia tradizionale. Lo spazio espositivo è allestito in una casa tradizionale, l’edificio è uno dei piÚ antichi del paese, essendo stato costruito nel 1823 secondo l’iscrizione all’ingresso della cantina. La casa è stata acquistata dal Comune e trasformata in un museo del Villaggio di Moldovenesti. È stato inaugurato nell’estate del 2019, ospitando una collezione di oggetti tradizionali, specifici della vita del territorio, oggetti donati dalla gente del posto.

Il complesso dell’acquario USAMV

sigla Universitatii de Stiinte Agricole si Medicina Veterinara (USAMV) Cluj-Napoca, unde se afla Complexul Acvaristic, un spatiu educational dedicat studiului vietii acvatic

Indirizzo: Via Calea Mănăștur, 3-5, Cluj Napoca

Telefono: (004) 0264-596.384, (004) 0740-393.640

E-mail: [email protected].

Web: www.usamvcluj.ro/universitatea/gradina-botanica/acvariu/

Orario: Martedi – Venerdi 10:00-16:00

La mostra permanente presenta varie creature rappresentative delle zone umide e degli ambienti acquatici, nonchÊ acquari con oltre 70 specie di pesci, anfibi e piante, sia dalla Romania che da diverse aree geografiche del mondo. L’acquario centrale, con un volume di 20.000 litri, ospita specie ittiche di notevoli dimensioni presenti nelle acque naturali della Romania, comprese specie rare e protette come gli storioni, oltre a specie ittiche di allevamento, come pesci planctonofagi e carpe di varie razze . I piccoli pesci esotici della collezione si distinguono per abbondanza, colore e comportamento, popolando un numero di 15 acquari con volumi compresi tra 200 e 2.000 litri.

Il Museo Constantin Prezan

un exponat din Muzeul Constantin Prezan, care reflecta mostenirea istorica si militara a marelui strateg, fiind dedicat pastrarii memoriei sale si a artefactelor sale.

Indirizzo: Piazza Ștefan cel Mare,  1-3, Cluj-Napoca

Telefono: (004) 0264-596.981

Web: www.muzeulmilitar.ro/cluj-napoca/expozitii/

Orario: Lunedi-Veneri 10:00-17:00

La mostra permanente del Museo Militare “Maresciallo Constantin Prezan”, Sezione “Transilvania” del Museo Militare Nazionale “Re Ferdinando I”, presenta la storia della regione della Transilvania e la sua evoluzione militare dall’antichità, al Medioevo e al periodo moderno fino ai giorni nostri. La collezione conta oltre 300 oggetti del patrimonio e pannelli fotografici, quattro sale sono dedicate all’attività della 4a Divisione di Fanteria “Gemina” e alle sue missioni nei teatri di operazioni internazionali.

Sono inoltre evidenziate le personalità del Maresciallo Constantin Prezan, primo comandante della 4a Armata (Nord) nel 1916 e dei Generali Gheorghe Avramescu e Nicolae Dascălescu, entrambi comandanti dello stesso Corpo d’Armata nella Seconda Guerra Mondiale.

Per la sala dedicata al periodo antico, gli specialisti del Museo hanno collaborato con quelli del Museo Nazionale della Transilvania di Cluj-Napoca sul tema delle idee e degli oggetti.

Il Museo del Mulino Bologa

Moara de apa Bologa, o constructie traditionala din lemn, situata intr-un cadru natural pitoresc, unde mecanismul hidraulic transforma energia apei in miscare

Indirizzo: Bologa, comune di Poieni

Telefono: (004) 0740-161.782

E-mail: [email protected]

Web: www.facebook.com/moaradeapabologa/

Nell villaggio di Bologa, a pochi km dalla Strada E60, che collega Cluj-Napoca e Oradea, troviamo uno dei monumenti dell’architettura rurale tradizionale della Transilvania: il Mulino ad acqua di Bologa. Questo mulino è custodito nel cortile di alcuni locali ed è perfettamente funzionante, rappresentando un vero e proprio pezzo da museo a cielo aperto.

I visitatori possono osservare la funzionalità di un mulino, utilizzato ancora oggi per il lavaggio di tradizionali elementi di rivestimento. Nella sala principale del mulino è stata allestita una collezione di oggetti specifici della comunità romena locale della zona montana della provincia di Cluj.

Il Museo della xilografia Hășdate

Imaginea prezintă detalii din exteriorul Muzeului de Xilogravură din Hășdate, cu elemente tradiționale din lemn sculptat expuse

Indirizzo: Via Principală, 52 Hășdate, Gherla

Telefono: (004) 0766-241.181

E-mail: [email protected], [email protected]

Web: www.muzeuldexilogravura.ro/xilogravuranoua.html

L’area di Hășdate era una delle aree in cui, nel periodo medievale, si sviluppÃ˛ l’artigianato dell’incisione su legno. Le prime xilografie conosciute e conservate nell’area di Hășdate sono datate nel 1787. Il primo manufatto di questo tipo è firmato dall’artigiano Gheorghe Pop di Hășdate, che proveniva da una famiglia arrivata nella zona nel XVI secolo dalla Moldavia.

Il museo del Monastero Piatra Craiului

Muzeul Manastirii Piatra Craiului, cu o cladire acoperita de zapada, incadrata intr-un peisaj montan, ce emana liniste si spiritualitate.

Indirizzo:  Bucea, 242 B, comune di Negreni

Telefono: (004) 0722-823.300

Web: www.manastireapiatracraiului.ro

Uno spazio espositivo etnografico è stato allestito nei locali appartenenti al Monastero di San Ioan Iacob de la Hozeva nel comune di Bucea. La mostra di base è composta da elementi specifici della comunità rumena dei villaggi che circondano il massiccio di Piatra Craiului: tappeti tradizionali, tessuti, elementi delle tecniche tradizionali utilizzate per realizzare i tessuti

Il Complesso Museale Andrei Bojor Mureșenii de CÃĸmpie

Indirizzo: Mureșenii de CÃĸmpie, comune di Palatca

Telefono: (004) 0742-318.599

E-mail: [email protected]

Web:  www.muzeulrefugiatilor.eu

     Il Complesso Museale cerca di riportare all’attenzione la memoria del villaggio tradizionale della Transilvania, per ciÃ˛ per cui è riconosciuto: spazio, cultura, tempo, tradizioni e artigianato. Questo è un Museo Nazionale dei Rifugiati e vuole essere un’unità culturale nazionale emblematica, che, essendo incentrata sul rifugiato rumeno, mira a definire questo episodio della storia nazionale, sia dal punto di vista storico che sociale. L’edificio dispone di diverse sale tra cui una grande sala espositiva attrezzata per l’organizzazione di alcune azioni quali: convegni, simposi, sessioni di comunicazione scientifica, o varie riunioni della Federazione Nazionale dei Rifugiati e un ufficio adibito anche a sala di documentazione. L’edificio ha una spianata antistante di 60 m.p. che consente l’organizzazione di azioni all’aperto piÚ ampie.

Il Memoriale di Gherla

sigla Memorialului Gherla, un loc dedicat comemorarii victimelor regimului comunist, simbolizand suferinta si amintirea celor care au fost incarcerati aici.

Indirizzo: Via Cărămizii,  2 A, Gherla

Telefono: (004) 0723-360.582

E-mail: [email protected]

Web: www.memorialulgherla.ro

          www.facebook.com/MemorialulGherla/

Sulla mappa del Gulag rumeno, Gherla è uno dei luoghi di rilievo: migliaia di persone, comprese personalità dell’elite rumena tra le due guerre, furono imprigionate e alcune di loro persero la vita nella prigione di Gherla.

Per onorare la memoria di coloro che hanno sofferto a Gherla durante il periodo di detenzione politica, il padre Arcivescovo e metropolitan Andrei ha preso l’iniziativa di costruire un memoriale. In tal senso, è stata istituita l’Associazione del Memoriale di Gherla ed è stato istituito il Monastero dei Santi 40 Martiri che ingloba il complesso memoriale. Questo è eretto sulla Collina Caramidariei, vicino alla città di Gherla, nell’area dove c’era una fossa commune dove venivano gettati coloro che persero la vita in prigione.

Il Museo Steampunk Transylvania

Muzeul Steampunk Transylvania, plin de obiecte retro-futuriste, cu un decor extravagant ce imbina stilul victorian cu elemente industriale fantastice.

Indirizzo: Via Ștefan O. Iosif, 4, Cluj-Napoca

Telefono: (004) 0364-737.247

Web: www.steampunk.ro

          www.facebook.com/steampunk.transylvania

Orario: Lunedi – Domenica 12-21

      Steampunk Transylvania è il primo museo dedicato all’estetica steampunk in Europa, che attende i curiosi per scoprire i segreti di alcuni mondi che fino ad ora si trovavano solo nei mondi di Jules Verne.

Futuristico ma retrÃ˛ allo stesso tempo, Steampunk è un genere davvero unico, in quanto combina l’estetica e la tecnologia del XIX secolo con elementi di fantascienza. Le opere letterarie e audiovisive basate su questo concetto si svolgono in una realtà alternativa dove il progresso tecnologico si basa non sull’elettricità, ma sul motore a vapore.

Il museo si sviluppa su due piani e, una volta varcato il sipario, si entra in un mondo completamente diverso dal solito: parte dell’arredo fa parte della collezione permanente, ma periodicamente gli amministratori del museo hanno proposto di presentare anche altri reperti.