Museo Alexandru Duma

Muzeului Alexandru Duma, cu o arhitectura moderna si geamuri mari albastre. Situata in Cluj-Napoca, aceasta cladire gazduieste expozitii si evenimente dedicate culturii

Indirizzo: Via Calea Moților, 11, Cluj-Napoca

Telefono: (004) 0751-416.007

E-mail: [email protected]

Orario: Lunedi: 13:00 – 18:00

             Martedi – Giovedi: 09:00 – 14:00

Alexandru Duma è considerato un’importante personalità della scuola pittorica di Baia Mare. Il museo che porta il suo nome è stato inaugurato durante gli eventi che hanno segnato il centenario dell’UBB. Questo presenta le opere realizzate dall’artista mentre era soldato nell’esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale. I taccuini rimasti dell’artista hanno un valore sia documentario che artistico. Qui si possono scoprire, nei disegni esposti, vari aspetti della vita militare – dalle vicende quotidiane dietro il fronte, ai momenti piÚ o meno tesi in trincea o in ospedale. Allo stesso modo, si puÃ˛ vivere l’atmosfera della Grande Guerra attraverso un film VR incluso nella mostra permanente del museo.

Museo dell’ Olocausto UBB

Imaginea prezinta sigla Universitatii Babes-Bolyai, care are legatura cu Muzeul Holocaustului din Cluj.

Indirizzo: Via Croitorilor, 13, Cluj-Napoca

Telefono: (004) 0264-532.221

E-mail: [email protected]

Web: www.muzee.ubbcluj.ro/muzee/muzeul-holocaustului-din-nordul-transilvaniei

Orario: Lunedi – Venerdi: 12:00 – 15:00

Il Museo dell’Olocausto è stato inaugurato il 9 ottobre 2017 nei locali dell’Istituto di ebraismo e storia ebraica “Dr. Moshe Carmilly” dell’Università “Babeș-Bolyai” di Cluj-Napoca. Si tratta di un museo virtuale nel vero senso del termine, che dispone anche di un fondo documentario costituito da diverse centinaia di reperti. La consultazione delle collezioni è disponibile sia in rumeno che in inglese. Le raccolte trattano il tema dell’Olocausto e presentano questo fenomeno nella Transilvania nord-occidentale, descrivendolo, illustrandolo ed esemplificando tutti gli aspetti legati allo sterminio degli ebrei in questa regione.

La zona di Băișoara

Traseul montan zona Băișoara ÃŽmbină armonios dealurile și munții, oferind priveliști pitorești și o experiență liniștitoare ÃŽn natură.
  • Stazione Muntele Băișorii – Sella Plopiș – Sesul Cald (marcatura croce gialla, durata 2 ore, grado di difficoltà basso)

  • Monte Băișorii – Stazione Muntele Băișorii – Monte Mare (marcatura croce rossa, durata 6-7 ore, livello di difficoltà medio)

  • Stazione Muntele Băișorii – Cima Buscat – Cima Pietrele Mărunte – Stazione Muntele Băișorii (marcatura punto giallo, durata 7 ore, grado di difficoltà basso)

  • Liteni – Poruț (marcatura triangolo rosso, durata 1 ora, basso grado di difficoltà)

  • Uzina – Lita – Poruț (marcatura croce rossa, durata 7 – 8 ore, grado di difficoltà medio)

  • Stazione Muntele Băișorii – Poruț – Moara de Pădure (marcatura striscia blu, durata 6 – 7 ore, basso grado di difficoltà)

  • Stazione Muntele Băișorii – Crencii Cross (marcatura croce blu, durata 1 ora, grado di difficoltà basso)

  • Stazione Muntele Băișorii – Balomireasa (marcatura fascia rossa, durata 8 – 9 ore, livello di difficoltà medio)

  • Dobrin – Mănăstirea Muntele Rece – Finișel (marcatura triangolo rosso, durata 8 – 9 ore, livello di difficoltà medio)

  • Moara de Pădure – Cetatea Lita – Moara de Pădure (marcatura punto giallo, durata 1 ora, grado di difficoltà basso)

  • Balomireasa – Șaua Ursoaia (marcatura fascia rossa, durata 8 – 9 ore, grado di difficoltà media)

La zona di Mărișel – Măguri Răcătău

Traseul montan din zona Mărișel oferă panorame vaste și verzi, ideale pentru iubitorii de drumeții care doresc să exploreze liniștea naturii.
  • FÃĸntÃĸnele – Circuito d’ingresso delle gole (marcatura punto rosso, durata 4 ore, grado di difficoltà basso)

  • FÃĸntÃĸnele – Cariera (marcatura punto giallo, durata 1 ora, grado di difficoltà basso)

  • FÃĸntÃĸnele – La Croce di Iancu (marcatura punto blu, durata 2 ore, grado di difficoltà basso)

  • Măguri-Răcătău – Smidele (marcatura fascia giallo, durata 8 – 9 ore, grado di difficoltà media)

  • Măguri Răcătău – Piatra Groșilor (marcatura croce gialla, durata 8 – 9 ore, grado di difficoltà medio)

Dej Locomotive Museum

Imaginea prezinta o locomotiva cu abur expusa la Muzeul Locomotivelor din Dej. Locomotiva, cu inscriptiile CFR vizibile, este un simbol al istoriei transportului feroviar din Romania

Indirizzo: Aleea Ceferiștilor, Dej

Web: www.turism-dej.ro/resurse-turistice/obiective-turistice/muzeul-locomotivelor-dej-triaj

Established in 1992, the museum has 25 exhibits – steam locomotives, electric locomotives and wagons. All exhibits are located in Dej Depot, 60 km from Cluj. The oldest exhibit is the rack and pinion steam locomotive, manufactured in Austria in 1908. Also exposed here is the most powerful steam locomotive built in Romania, a unique piece in the country, as well as the first electric locomotive manufactured for the Romanian Railways, in 1973, in a factory in former Yugoslavia.

The museum is organized in the open air, the entrance is free, most of the exhibits can be seen from above, from a footbridge that crosses the Dej-Triaj depot.

Il Parco delle Rose

Il Parco delle Rose si trova nella continuazione del Parco sportivo universitario Iuliu Hațieganu, gli amanti dello sport hanno a disposizione campi per praticare sport con la palla, pallacanestro, pallamano, calcio o pallavolo. I giovani o gli anziani interessati a praticare esercizi fisici all’aria aperta hanno a disposizione apparecchi per il fitness, mentre gli appassionati di pattini e bicicletta possono utilizzare le piste ei percorsi predisposti. Allo stesso tempo, il parco offre la possibilità di giocare a scacchi all’aria aperta, su una scacchiera sovradimensionata con pezzi di circa 80 cm, o campana, su una costruzione appositamente destinata per questo scopo. Oltre a tutte queste dotazioni, è stata prestata particolare attenzione all’aspetto generale del parco con la creazione di una fontana artesiana, oltre che di arredo urbano  e l’estensione della rete di illuminazione.

Inoltre, nel Parco delle Rose è stato inaugurato uno spazio di circa mille metri quadrati trasformato in uno skatepark. Lo spazio è destinato a pattinatori a rotelle e bicicletta motocross, BMX, permettendo l’organizzazione di competizioni su larga scala. Recentemente l’area è diventata ancora piÚ attraente in seguito al terrazzamento di alcune porzioni delle rive del Someșului Mic. Fu cosÃŦ realizzato una scogliera di passeggiata tra il Ponte Garibaldi e il Parco delle Rose, nonchÊ una pista ciclabile.

La Torre dei Vigili del Fuoco

Vedere impresionantă a Clujului de la ÃŽnălțimea Turnului Pompierilor, un simbol al vigilenței și al istoriei orașului

La Torre dei Vigili del Fuoco, originariamente chiamata Torre dei Fabbri o “La Piccola Porta di via del Sapone”, è stato finalizzato durante il periodo di Ştefan Bathory, quando fu costruita una torre su questo bastione, finito nel 1574. L’altezza di 28,5 m gli ha conferito una buona visibilità, soddisfacendo una condizione essenziale: la possibilità di un’efficace sorveglianza dell’area circostante per l’osservazione e la segnalazione degli incendi. Riabilitata attraverso un progetto finanziato con fondi europei, la Torre dei Vigili del Fuoco offre uno speciale panorama a 360 gradi della città, l’ingresso all’obiettivo è gratuito per i turisti.

Attualmente è organizzato come centro di cultura urbana, presentando varie esposizioni, oggetti e vecchie foto, specifiche dell’attività dei vigili del fuoco.

Chiesa Riformata – Calvinista Izvoru Crisului

Biserica Reformat-Calvina Izvorul Crisului, o cladire alba cu un turn inalt din lemn, inconjurata de un zid de piatra si vegetatie

La chiesa riformata-calvinista d’Izvorul Crișului, situata in un’area ricca di storia della contea di Cluj, è stata documentata nel XIV secolo. Fa parte del gruppo delle imponenti chiese di Paese Călata, una zona che rappresenta la culla di tradizioni popolari secolari.

La chiesa è costruita in pietra ed è cinta da un muro risalente al XIV secolo. Qui troviamo importanti elementi dell’architettura, che per la loro bellezza mantengono viva la storia di questi luoghi. Il campanile, il soffitto a cassettoni dipinti in policromia, l’organo, i tessuti con motivi particolari, illustrano le tradizioni e gli usi della comunità.

Nel patrimonio della chiesa è presente un tappeto turco di inestimabile valore, donato alla chiesa nel 1754 da un locale. Questo tappeto gli fu donato dal principe GyÃļrgy RakÃŗczi II, in segno di gratitudine per il suo aiuto nel curare le ferite del principe, dopo una battaglia.

Museo della Casa della Nonna

Imaginea prezinta un leagan traditional decorat cu baticuri colorate, expus la Muzeul Căsuța Bunicii. Acest muzeu ofera o incursiune in viata rurala de altadata

Indirizzo: Villaggio Răcătău, commune de Măguri Răcătău 

Telefono: (004) 0759-192.642

Web: https://www.facebook.com/casuta.bunicii.98

Orario: Sabato:10:00-17:00, Domenica: 13:00-18:00

La storia di questo museo inizia con la passione di uno studente di Cluj, che per amore delle tradizioni e dell’abbigliamento rumeno è riuscito a realizzare il suo sogno di mantenere viva la memoria dei suoi nonni, conservando gli antichi oggetti lasciati da loro.

Il museo “Casa della nonna” è stato inizialmente aperto nella casa della nonna dell’allievo, ma, trovandosi in una zona di difficile accesso per i visitatori e con il supporto delle autorità, gli oggetti sono stati spostati in uno spazio nel centro del villaggio di Răcătău, il comune di Măguri Răcătău. Chi arriva qui puÃ˛ ammirare oggetti autentici, raccolti con molta fatica e coinvolgimento: piatti, asciugamani, tovaglioli, costumi nazionali, borse, oggetti tradizionali usati per la tessitura, cuscini decorativi con motivi tradizionali e tanti altri oggetti che illustrano i tempi andati.

“Quando ho aperto il museo per la prima volta al grande pubblico, ho provato un senso di gioia e appagamento, sapendo che qualcosa di bello era uscito dalle mie mani, un piccolo museo che avrebbe deliziato e alleviato il desiderio d’infanzia di molti visitatori”. – Tudor Mihai

 

Monte Vlădeasa

Traseul montan din Masivul Vladeasa ofera privelisti spectaculoase asupra lacurilor si muntilor impunatori, un loc perfect pentru drumetii.
  • Base di soccorso Vlădeasa – Stazione meteorologica – Cima Vlădeasa – Pietrele Albe – Collina Petrieni – Base di soccorso di Vlădeasa (marcatura punto rosso, durata 5 ore, lunghezza 13 km, grado di difficoltà media);

  • Base di soccorso Vlădeasa – Cresta Vlădeasa – Picco Plaiului – Picco Prislopu – Picco Poiana Mica – Valle Zarnii – Lago Floroiu (Drăgan) – Diga di Drăgan (marcatura triangolo blu, durata 5 ore, lunghezza 15 km, grado di difficoltà media);

  • Valle Drăgan – Tranişu – Collina Mincii – Piatra Bănişorului – Cima Teşiturilor – Dealul StÃĸnişoara – Base di soccorso Vlădeasa (marcatura croce blu, durata 6 ore, lunghezza 12 km, grado di difficoltà media);

  • Valle Răchițele – Picco Cuciulat – Valle Firii – Doda Pilii – Base di Soccorso Doda Pilii (marcatura croce gialla, durata 3 ore, lunghezza 7 km, grado di difficoltà basso);

  • Punto di soccorso alpino RăchiÅŖele – Valle Stanciu – Ponorul Valea Seacă – Cottage Vlădeasa – Chiesa Frăsineni – Valle CetăÅŖii – Cima Lespezi – Punto di soccorso alpino RăchiÅŖele (marcatura punto blu, durata 12 ore, lunghezza 32 km, grado di difficoltà elevata),

  • Negreni – Cima Păltiniș – Bucea – Negreni (marcatura punto rosso, durata 6 ore, lunghezza 19 km, livello di difficoltà media);

  • Negreni – Picco Merișor – Picco Măgura Mare – Bucea – Negreni (marcatura punto blu, durata 12 ore, lunghezza 26 km, grado di difficoltà media);

  • Negreni – Cima Comului (marcatura triangolo giallo, durata 3-4 ore, lunghezza 6 km, grado di difficoltà basso);

  • Negreni – Cima Păltiniș (marcatura triangolo rosso, durata 3 ore, lunghezza 3 km, grado di difficoltà);

  • Base di Soccorso alpino Doda Pilii – Molhașuri – Valle Someșul Cald – Base di Soccorso alpino Doda Pilii (marcatura punto giallo, durata 1 ora, grado di difficoltà basso);

  • Grotta Alunul – Valle Alunul Mic – Poiana Onceasa (marcatura croce blu, durata 3 ore, grado di difficoltà basso);

  • Cascata Vălul Miresei – Grotta Șușman – Cascata Vălul Miresei (marcatura croce blu, durata 1-2 ore, livello di difficoltà media);

  • Radura Lespezi – Cima Lespezi – Grotta piccola Lespezi – Valle Stanciu (marcatura croce rossa, durata 1 – 2 ore, grado di difficoltà media);

  • Valle Seacă – Creasta Pietrele Albe – Radura StÃĸnișoara – Valle Seacă (marcatura punto giallo, durata 2-3 ore, grado di difficoltà media);

  • Grotta d’acqua Valea Firii – Grotta Humpleu – Grotta Șura Mare – Radura Mărului – Radura VÃĸrtop – Ghiacciaio VÃĸrtop – Cotul Firii (marcatura triangolo giallo, durata 6 ore, grado di difficoltà difficile).