La Statua di Mattia Corvino, ovvero il gruppo scultoreo che rappresenta il re ungherese Mattia Corvino (1443-1490), si trova nella Piazza dell’Unità, spazio pubblico centrale della città medievale Klausenburg, a circa 500 metri dalla casa in cui nacque nel 1443, come figlio di Janos Hunyadi (1407-1456) e di Elizabetta, che diventò il re d’Ungheria. Il modello della statua fu realizzato dagli scultori Janos Fadrusz Lajos Pakey, vincendo nel 1900 il premio dell’Esposizione Universale di Parigi.
Mattia Corvino è circondato da quattro capi contemporanei: Blasiu Magyarország – comandante dell’esercito Nero, Stephen Zapolya – il secondo uomo dello stato ungherese, Paolo Kinizsi bano di Timis, Stefano Bathory, principe della Transilvania. Il monumento fu realizzato in bronzo e fu inaugurato nel 1902. Nel 1919, lo storico Nicolae Iorga intervenne per mantenere il monumento sulla posizione attuale, ponendo una lapide sul piedistallo su cui specificò l’origine romena del re ungherese.