Indirizzo: Via Mihai Viteazu, 6, Gherla
E-mail: [email protected]
Web: www.facebook.com/MuzeuldeIstorieGherla
Oggi, il museo ospita oltre 18.000 pezzi in cinque collezioni. La mostra permanente (organizzata in tre sale), presenta mediante i materiali archeologici e documentari, lo sviluppo della società umana dal Paleolitico fino al XVIII secolo. Nelle vetrine sono inseriti i reperti scoperti a Gherla e nelle aree di periferia che appartengono al Paleolitico, Neolitico, al periodo Dacico e romano e quelli del Medioevo. Nell’estate del 2006, è stato inaugurato il lapidario romano e medievale (organizzato nel cortile del museo), che contiene molti monumenti di pietra (colonne, stelle funerarie, armature, mattoni con iscrizioni, ecc.). Due delle sale dal piano sono denominate Sala francofona e Sala Tedesca e furono sistemate attraverso il sostegno finanziario e materiale da parte delle città Yzeure in Francia e Forchheim in Germania, città gemellate con il municipio Gherla. In queste sale si possono trovare, oltre ad una ricca bibliografia, costumi tradizionali dei due paesi.
Il Museo di Storia di Gherla ha un ricco patrimonio, tra cui le vestigia scoperte nel perimetro del castro romano (monete, armi, sculture, un diploma militare del 123 d. C), e una serie di documenti attestanti la stabilizzazione degli armeni in questa città.