Skip to content
Fortezza Bologa

Fortezza Bologa

La fortezza Bologa situata ai piedi del massiccio Vlădeasa, fu una delle fortificazioni più importanti della Transilvania medievale. Fu nominata Sebuswar nel primo documento del 1304, una forma conservata anche nelle menzioni successive.

La fortezza Bologa fu utilizzata continuamente fino al XVIII secolo, e subì molti cambiamenti e miglioramenti. È caratterizzata, in particolare, dal dongione circolare, uno dei pochi conservati in Transilvania.

Nel 1399, la fortezza fu donata dal re Sigismondo di Lussemburgo al principe valacco Mircea cel Bătrân, per il contributo dato alle guerre contro gli ottomani. L’importanza della fortezza risale al XVIII secolo, dopo la conquista da parte dei turchi della città di Oradea momento in cui la guarnigione della fortezza Bologa fermò la penetrazione dell’armata turca mediante il Passo del fiume Crişul Repede. All’inizio del XVIII secolo, durante la guerra di liberazione guidata dal principe della Transilvania, Francesco II Rakoczi, contro gli asburgici d’Ungheria, la fortezza fu saltata in aria dai combatenti dell’impero asburgico, per non cadere nelle mani dei Kuruc, sostenitori del movimento di liberazione. Alla metà del XX secolo, la torre perse il tetto, uno degli ultimi elementi in legno mantenuti.

La fortezza può essere visitata in quanto non è recintata.

Website: www.facebook.com/CetateaBologa