Skip to content
catedrala ad

Cattedrale Metropolitana Ortodossa ,,Assunzione di Maria”

Nel 1918 fu realizzato lo Stato unitario romeno mediante l’unificazione politica e amministrativa dei territori romeni sotto la giurisdizione dell’Impero Austro-ungarico e zarista con il Regno di Romania. Dopo l’anno 1918, a Cluj fu costituita una nuova sede di Diocesi Ortodossa con il titolo di Diocesi di Vad, Feleac e Cluj. Tra il 1923 e 1933, sull’iniziativa del vescovo Nicolae Ivan e con il sostegno della Casa Reale di Romania, davanti al Teatro Nazionale “Lucian Blaga” di Cluj-Napoca, nella Piazza Avram Iancu, fu costruita la cattedrale episcopale. La cattedrale fu realizzata dagli architetti George Cristinel e Constantin Pomponiu, un monumento dallo stile bizantino con elementi dallo stile Brancoveanu. La recessione del 1930 non ha permesso la realizzazione del progetto iniziale, ma la cattedrale fu inaugurata il 5 novembre 1933.

Tra il 1997 e 2000, su iniziativa dell’arcivescovo Bartolomeu Anania, iniziò un ampio processo di ristrutturazione della cattedrale, e furono aggiunti gli elementi del progetto iniziale non realizzati negli anni 30. Così furono aggiunte quattro piccole torri che inquadravano la torre centrale, furono scolpiti le basi ed i capitelli delle colonne monumentali dalla rotonda della torre grande, gli otto medaglioni scolpiti in pietra e gli archi in pietra sulle facciate laterali.

Attualmente, nel seminterrato della cattedrale è stato aperto un museo che presenta la storia delle diocesi ortodosse di Cluj, l’arte iconografica a decorrere dal XIV secolo e la cripta dei gerarchi.

Websitewww.mitropolia-clujului.ro/catedrala-mitropolitana