Indirizzo: Via Memorandumului, n.21
Telefono: (004) 0783-005.146
E-mail: [email protected]
Orario: Martedì-Domenica: 10:00-18:00
Il Museo Etnografico della Transilvania fu fondato nel 1922. La sede centrale si trova nell’edificio “Reduta”; nella sala omonima si svolse il notevole processo politico noto come “Processo dei sottoscriventi del memorandum”. Nel 1929, alla mostra con padiglioni fu aggiunto nel 1929, un museo all’aperto, primo in Romania, denominato Parco Etnografico Nazionale “Romulus Vuia”.
L’attuale mostra permanente è denominata “La cultura popolare della Transilvania – sec. XVIII-XX “, inaugurata nel 2006, ed affronta le principali aree della cultura materiale e spirituale della Transilvania rurale, illustrate mediante reperti rappresentativi, selezionati tra oltre 40.000 manufatti esistenti nelle collezioni dei musei.
La mostra comprende: bande podotattili (per non vedenti), vetrina con corone tradizionali di raccolta, vetrina con pezzi ebraici di culto, reperti che evocano la nascita, l’infanzia (altalena, sedia e sostegno per l’apprendimento della camminata, giocattoli raggruppati per sesso) e la gioventù (articoli delle bande di ragazzi, doni simbolici fatti dai giovinetti delle ragazze). I reperti che evocano la nascita, l’infanzia e la giovinezza sono raggruppati in due moduli che preannunciano le abitudini: il ciclo della vita (matrimonio, funerale) nel corso dell’anno (Natale, Capodanno, Epifania, Pasqua) e primaverili (Sângiorz, Plugar).