Castelli e palazzi

banffy EC
Castello Bánffy di Bonțida
Il Castello Bánffy di Bonţida è uno dei monumenti architetturali rappresentativi per il barocco transilvano, la ricchezza degli elementi specifici del tale stile architettonico dandogli anche il nome di „Versaille di Transilvania”. Il castello fu costruito dalla famiglia Bánffy nella località di Bonţida, situata a circa 30 km est dalla città di Cluj-Napoca. I principali edifici del palazzo sono dominati dagli elementi architettonici specifici dello stile rinascimentale, nel XVIII secolo realizzandosi delle estensioni in stile barocco.
Kastélyok és Paloták
Castello di Ciucea
Nelll’anno 1919, il poeta Octavian Goga comprò dalla vedova del poeta Ady Endre il dominio di Ciucea, situato a 80 km da Cluj-Napoca. Su tale dominio, alla fine del XIX secolo, Ady Endre costruì un castello in stile neogotico. Tra gli anni 1921-1926, Octavian Goga modificò sostanzialmente l’aspetto architettonico, aggiungendo degli elementi in stile brancovano. Oggi il castello di Ciucea ospita il Museo Memoriale Octavian Goga.
Cluj-Napoca Art Museum
Palazzo Bánffy
Nella Piazza Unirii di Cluj-Napoca si trova il più importante monumento architetturale realizzato in stile barocco di Transilvania. Fu edificato tra gli anni 1774-1785 dal governatore Gheorghe Banffy. La facciata principale è una imponente con la stemma della famiglia nobiliare – il grifone con spada e corona circondato da altri due grifoni. Tra gli ospiti del palazzo possiamo ricordare l’imperatore Francesco I, l’imperatrice Karolina e Franz Lizt. A partire dall’anno 1951, il palazzo ospita le collezioni del Museo d’Arte Cluj-Napoca.
Cluj County Court
Palazzo di Giustizia
Il Palazzo di Giustizia è un edificio in stile eclettico costruito tra gli anni 1900-1902, situato nell’incrocio fra la Via Dorobanţilor con la Piazza Ştefan cel Mare. Ci sono due entrate: una sul lato nord e l’altra sul lato ovest. Esse presentono alle entrate un portico composto da quattro colonne doriche che sostengono un terrazzino situato al primo livello.
Cluj Prefecture
Palazzo Amministrativo
Il Palazzo Amministrativo fu fondato nel 1910 in stile secession. Inizialmente fu costruito come sede per la Camera di Commercio e Industria di Cluj. Nel periodo ulteriore alla seconda guerra mondiale, ha funzionato come Comune, sede comunale del Partito Comunista Romeno, sede per il Consiglio Comunale di Cluj, mentre oggi è la sede dell’Istituzione del Prefetto del Distretto di Cluj.
Széki Palace, Cluj-Napoca
Palazzo Szeky
Il Palazzo Szeky è situato sull’angolo di nord-ovest della Piazza Mihai Viteazul e fu costruito nel 1893 da Miklos Szeky, un famoso farmacista di Cluj. L’edificio è uno dei monumenti architetturali dell’epoca moderna di Cluj, realizzato dall’architetto Samu Pecz in stile neogotico.
Rhéedey Palace
Palazzo Rhédey
Il Palazzo Rhédey o la „casa delle catene” è situato nell’incrocio della Piazza Unirii con la via Napoca. In tale edificio c’erano, sin dal XVI secolo, le case di molti patrizi importanti della città. Nel XVIII secolo, detta casa entrò nel possesso nella famiglia Rhédey, con altri edifici situati nella via Napoca e furono uniti in una singola facciata. Nel 1792 nella sala di ballo del palazzo fu aperto il primo teatro ungherese permanente fondato a Cluj-Napoca.
Cluj-Napoca City Hall
Palazzo del Comune
Il Palazzo del Comune fu costruito tra gli anni 1896-1897, secondo i piani dell’architetto Ignác Alpár, essendo la sede del Comitato di Cluj. E’ un edificio imponente, realizzato in stile eclettico, a forma della lettera L, il lato minore, lungo circa 47 metri, essendo il più rappresentativo. Su questo lato c’è l’entrata principale dell’edificio, il lato grande è destinato agli uffici del personale amministrativo.
Matthias Corvinus House in Cluj
Casa di Mattia Corvino
La casa di Mattia Corvino è l’unico immobile del XV secolo mantenuto nella forma iniziale. E’ un edificio gotico costruito con l’unione di tre case, la porta ogivale essendo l’elemento architettonico definitorio di tale stile. Secondo la tradizione, in questa casa fu nato Mattia, re dell’Ungheria, figlio di Iancu di Hunedoara.