Museo MINA Cluj

Indirizzo: Via Orăștiei, 10, Cluj-Napoca

E-mail: [email protected]

Web: www.minamuseum.com

Orario: mercoledì – venerdì: 12:00 – 21:00, sabato – domenica: 10:00 – 21:00

MINA, Museum of Immersive New Art è il più grande centro d’arte immersiva d’Europa. Con una superficie di oltre 4.000 mq, interni ed esterni, MINA offre ai visitatori un’esperienza multisensoriale attraverso proiezioni a 360° e installazioni interattive.

Il pubblico può esplorare l’universo degli artisti classici o contemporanei, ma anche viaggiare verso mondi affascinanti attraverso spettacoli educativi che svelano i misteri del cosmo e di altri mondi difficili da raggiungere.

Dedicato a tutte le età, MINA Cluj offre una combinazione di arte e tecnologia che ispira, sorprende e affascina. Proiezioni monumentali e installazioni interattive per bambini regalano ad ogni visitatore un’esperienza memorabile.

Palazzo Babos

Il Palazzo Babos è uno degli edifici più rappresentativi di Cluj della fine del XIX secolo. Il palazzo fu costruito a forma di lettera V e appartiene, insieme ai palazzi Elian, Berde e Szeki, al complesso architettonico che incornicia il ponte Horea. È stato progettato dall’architetto di Cluj Pákey Lajos e porta il nome del primo proprietario: Babos Sandor. Si tratta di un edificio monumentale che combina elementi di architettura eclettica appartenenti allo stile neogotico e art nouveau. Il palazzo aveva la funzione di edificio commerciale, con diverse botteghe operanti al piano terra. Al piano superiore, fino al 1944, si trovava la Gilda delle Belle Arti, sotto il patronato della Chiesa Riformata.

Museo Clyde Town

Indirizzo: Rue Valea Radului, s..n., Cluj-Napoca

Telefono: (004) 0751-616.094

Web: https://clydetown.ro

Orari: Venerdì – Domenica: dalle 12:00 alle 21:00, dal mercoledì al giovedì, visite possibili su appuntamento in gruppo organizzato di almeno 20 persone

Clyde Town è organizzato come un museo a cielo aperto, unico in Romania, con vecchi edifici tipici in legno (negozio, banca, chiesa, fucina o ufficio dello sceriffo) e strade pavimentate, che ricreano l’atmosfera dell’epoca dei saloni a ovest del Mississippi. Inoltre, questa tipica cittadina del Far West americano comprende un parco di giochi per bambini e un’area fast food e si estende su una superficie di 3.000 metri quadrati.

Iancului Cross from Mărișel

Crucea Iancului Mărișel, monument dedicat memoriei lui Avram Iancu, simbolizează rezistența și lupta pentru libertate

Iancului Cross is a monument commemorating the sacrifice of the Mărișel locals and the troops led by Avram Iancu’s tribuns in the battles of March 12 and July 6, 1849. In 1924, brothers Gavril, Ioan and Vasile Crișan built a first monument, a wooden cross , on the 100th anniversary of the Avram Iancu’s birth (1824-1872); this cross was replaced by a stone one which, during the hortyste administration, was removed and hidden in the village. After the restoration of the Romanian administration in 1944, the locals, together with the Someș battalion reservists from Beliș, built a new crucifix on the place where those two monuments were. It has become the place where, every year, the moți people from the Mărișel area are celebrating their heroes.

The monument of the Bobâlna Uprising

Monumentul Răscoalei de la Bobâlna comemorează revolta țărănească din 1437, simbol al luptei pentru dreptate și libertate.

The Bobâlna Uprising (1437-1438) was the most important revolt movement in the Hungary Kingdom before the peasant war led by Gheorghe Doja. On the hill near the village, which was the highest area of ​​the region, the rebels set up camp. The uprising spread throughout Transylvania, with the city of Cluj joining this movement. In the first months of 1439 the revolt was defeated, its leaders being executed in Turda. In memory of those who sacrificed themselves to defend the rights of the inhabitants of this area, a monument was built on the hill where the rebel camp was.

Il Punto della Memoria Collettiva di Vad

Punctul de Memorie Colectivă din Vad, un spațiu dedicat expunerii obiectelor și informațiilor istorice locale, păstrând amintirea tradițiilor și valorilor comunității

Indirizzo: Via Mănăstirii, n. 28, comune di Vad

Orario: Lunedì–Giovedì: 8:00 15:00, Venerdì: 8:00 13.00, Sabato e Domenica: su richiesta.

Telefono: (004) 0766-650.312

E-mail: [email protected], [email protected]

Web: https://matterport.com/discover/space/JxHKc8Yi7kd

Il Punto della Memoria Collettiva è un centro culturale che comprende una mostra del patrimonio e della memoria locale preparata insieme alla comunità locale, nonché spazi educativi in ​​cui si svolgeranno attività culturali ed educative. Il concept espositivo si basa sull’utilizzo di elementi scenografici che, insieme agli oggetti esposti e ai dispositivi multimediali, creano un’atmosfera contemplativa, offrendo allo stesso tempo ai visitatori un’esperienza immersiva nella realtà culturale e quotidiana del comune di Vad.

Implementando questo concetto, l’obiettivo è quello di immortalare alcune usanze e occupazioni che sono scomparse o stanno per scomparire, come il raduno dei contadini, la riproduzione delle pecore, incoronare il grano, la falciatura tradizionale, così come altre tradizioni sociali e religiose.

La mostra occupa le tre sale dell’edificio, ciascuna delle quali illustra un tema principale e diversi sottotemi che delineano la realtà culturale e sociale del comune di Cluj.

La prima sala – S1 – ha per tema “Ritmi”. Il nome del tema evidenzia la presenza del ritmo in tutti gli aspetti della vita contadina, ritrovando ritmicità nei movimenti della falce, il suono delle campane degli animali, nel l’impasto della pasta, la mungitura degli animali, la battitura del ferro, l’intaglio del legno, la tessitura del telaio, la musica popolare e anche il segno della croce. I regionalismi si accentuano nelle citazioni esposte sulle pareti della mostra, proprio per introdurre meglio i visitatori nell’atmosfera del luogo.

La sala centrale – S2 – ha come tema “Il regime della natura” e ospita opere di installazione artistica dell’artista Alex Mirutziu. Le opere sono esposte in scatole luminose ancorate al soffitto della sala. Insieme agli oggetti sempre attraverso scatole luminose vengono riprodotti testi appartenenti all’artista e immagini rilevanti.

La stanza S3 con il tema “Tra due mondi” cattura aspetti dell’infanzia, sia presenti che passati. Il tema è sostenuto attraverso sette oggetti donati di sette bambini, oggetti rappresentativi delle preoccupazioni attuali dei bambini. Le informazioni storiche legati ai bambini e all’infanzia sono costituite da testimonianze raccolte dagli abitanti del villaggio e rappresentati attraverso citazioni e fotografie.

Sul portico dell’edificio sono presenti dispositivi sensoriali olfattivi che contribuiscono a tratteggiare il ritratto olfattivo del comune. Attualmente negli apparati olfattivi sono presenti: incenso, timo, erba medica, salsiccia affumicata, cipolla tostata.

Museo della Farmacia

Imaginea prezinta intrarea Muzeului Farmaciei din Cluj-Napoca, situata intr-o cladire istorica. Muzeul gazduieste o colectie impresionanta de obiecte farmaceutice vechi

Nel centro di Cluj-Napoca, all’angolo meridionale della Piazza Unirii, nel 1954, il professore Bologa della Facoltà di Medicina e Farmacia fondò un museo: la Collezione di Storia della Farmacia. Lo è coordinato dal Museo Storico Nazionale della Transilvania e ha sede nella farmacia più antica di Cluj, la Casa Hintz. La prima attestazione documentaria di questo spazio come farmacia risale al 1573, l’edificio essendo di proprietà nel periodo 1863-1949 della famiglia di farmacisti Hintz.

Negli ultimi anni l’edificio è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento. La collezione comprende circa 7000 oggetti autentici, che presentano l’evoluzione dell’industria farmaceutica e della medicina in Transilvania. Le particolari decorazioni farmaceutiche del XVIII secolo fanno da sfondo all’atmosfera di una farmacia tradizionale. La maggioranza degli mostre esposti appartiene alla collezione di oggetti del professor Iuliu Orient (1869-1940): vecchi mobili dei secoli XVII-XIX, vasi dal legno e stampe.

Lo spazio museale riproduce fedelmente la struttura di una farmacia medievale della Transilvania: l’Oficina, la stanza dove venivano venduti i medicinali, la sala materiali per lo stoccaggio delle materie prime e il laboratorio per la produzione dei medicinali utilizzando diverse tecnologie.

Indirizzo: Piața Unirii (Piazza dell’Unione), n. 28, Cluj-Napoca

Telefono: (004) 0741-114.389, (004) 0264-593.814

Web: www.muzeulfarmaciei.mnit.ro

E-mail: [email protected], [email protected]

Orario: martedì-domenica 10:00–18:00

Castello Bánffy di Răscruci, comune di Bonțida

Il castello Bánffy di Răscruci, comune di Bonțida, fu costruito alla fine del XVIII secolo e dal 2010 è incluso nell’elenco dei monumenti storici della Romania, essendo parte del patrimonio del consiglio della contea di Cluj. Il castello fu costruito in stile neoclassico eclettico, essendo circondato da un parco. La forma attuale del dominio Răscruci è opera del barone Ádám Bánffy. 

Il barone studiò a Berlino e nel 1873, a Karlsbad, conobbe alcuni falegnami di Breinz (regione svizzera famosa per i suoi laboratori di falegnameria), e per due mesi prese lezioni da loro. Intorno al 1875, il barone allestì un laboratorio nella grande sala al piano del castello di Răscruci. Qui realizzò il soffitto a cassettoni della sala da pranzo, nello stile dei rivestimenti rinascimentali tedeschi, i mobili, gli elementi di falegnameria del salone centrale. Nel suo laboratorio nel castello, il barone Bánffy realizzò oggetti decorativi in ​​ceramica e due stufe in terracotta con ricche decorazioni plastiche. Sui riquadri del soffitto sono stampati gli stemmi degli antichi proprietari ed i nomi delle personalità più rappresentative della storia dell’Ungheria e della Transilvania. Sopra una porta è scolpita l’iscrizione latina “Salus intratibus pax exeuntibus” (“Salute a chi entra, pace a chi esce”). Realizzò le boiserie e il parquet del salone, i mobili neorinascimentali e, nell’inverno 1878-1879, la stufa in terracotta con smalto verde. Sembra che questa sia stata realizzata secondo il modello trovato nel salone dell’imperatore Francesco Giuseppe. Sui tre lati della parte superiore della stufa sono scolpite scene raffiguranti l’elezione del capo Arpad, la fondazione dell’Ungheria e l’incontro a Ópusztaszer. Le tre scene in rilievo sopra la cintura immortalano la sconfitta della battaglia di Mohács del 1526 da parte degli ungheresi. Questo fu esposto all’Esposizione di Parigi del 1900.

Tra gli anni 1885–1886 furono realizzate le stanze del piano, il sontuoso corridoio centrale che comprende le scale con la solida balaustra in legno e il lucernario del salone, con vetrate colorate. Nel 1948, lo Stato nazionalizzò questo castello, tra il 1967 e il 2007 una scuola speciale operò sotto la Direzione generale dell’assistenza sociale e della protezione dell’infanzia di Cluj. Attraverso un ampio processo di restauro, avvenuto tra il 2021 e il 2023, il castello è stato riportato al suo antico splendore. Attualmente l’edificio è stato trasformato in un punto di riferimento culturale, rappresentativo della Transilvania, in grado di ospitare anche eventi artistico-culturali.

 

Telefono: 0788-100.215

E-mail: [email protected] 

Casa tradizionale di Sancraiu

aginea prezintă o casă tradițională din Sâncraiu, cu fațada decorată și acoperiș din șindrilă, reflectând arhitectura specifică regiunii

Nel centro del comune di Sâcraiu si trova una casa tradizionale della comunità ungherese risalente al 1870. Nelle sue stanze sono organizzate tre mostre tematiche per presentare il tesoro specifico della zona:

  • stanza 1: collezione di piatti dipinti e altri oggetti in ceramica;
  • stanza 2: laboratorio di intaglio del legno;
  • stanza 3: stanza pulita, specifica della Terra di Călata: piatti dipinti, collezione di costumi popolari, letto con cuscini ricamati, collezione di corone, ecc.

Telefono: (004) 0745-637.352

E-mail: [email protected]

Web: www.davincze.ro/ro/contact/

Casa tradizionale – Fortezza del Gufo

Imaginea prezintă o casă tradițională din cadrul Cetății Bufniței, caracterizată prin arhitectura sa rustică, cu acoperiș de șindrilă și verandă,

Nel 1870, nel villaggio di Văleni, comune di Călățele, la famiglia Pandur costruì una casa con una stanza, più tardi conosciuta come casa ad una trave. Nei primi decenni del ‘900 la casa venne ampliata, affiancando sul lato est un’altra casa che venne smontata e collegato nella posizione dove si trova ancora oggi. Dopo il 1981 la casa venne utilizzata dai giovani del paese per incontri durante le vacanze invernali, la chiamarono “Bagoly Vár” (Casa della Civetta). Attualmente la proprietà è di proprietà di due cittadini scozzesi che hanno fondato l’associazione – TARNAT- Kalotaszeg Durabil. Una parte della casa è organizzata come un piccolo museo del borgo, dove vengono organizzati laboratori e incontri legati alle tecniche tradizionali di restauro delle antiche case.

Telefono: (004) 0731-629.418

Facebook:  www.facebook.com/tarnatkalataszegdurabil